Page 4 - Sano & Buono in Farmacia
P. 4
Dieta Mediterranea: la nuova Piramide SINU
per educare al benessere e alla sostenibilità
Un modello alimentare che guarda al futuro, promuovendo salute,
educazione, attenzione all’ambiente e alle giovani generazioni
La Dieta Mediterranea non è solo un insieme di Per rafforzare l’educazione a questo modello
alimenti, ma un autentico stile di vita: promuove la alimentare, la SINU ha sviluppato così una nuova
salute, rispetta l’ambiente e valorizza le tradizioni rappresentazione grafica della Piramide della
culturali locali. Riconosciuta nel 2010 come Dieta Mediterranea, che intende incorporare le
Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità più recenti evidenze scientifiche e orientamenti
dall’UNESCO, nel 2025 festeggia il suo 15° internazionali, tra cui i documenti FAO-OMS
compleanno ed è stata al centro dell’ultimo e il rapporto EAT–Lancet.
Congresso Nazionale della Società Italiana di Al vertice della piramide, ovviamente,
Nutrizione Umana (SINU). l’alimentazione vegetale: più frutta, verdura,
legumi, cereali integrali e olio extravergine di oliva.
Meno spazio è riservato agli alimenti di origine
animale, soprattutto carne rossa e trasformata,
mentre viene rafforzato il messaggio sulla
moderazione nel consumo di zuccheri,
sale e alcol. Non solo.
La piramide considera anche aspetti ambientali,
culturali, sociali ed economici, proponendo
un’alimentazione sana, accessibile e sostenibile
per tutti.
Secondo Anna Tagliabue, Presidente SINU:
“Una maggiore aderenza alla Dieta Mediterranea
è associata a una riduzione della mortalità e alla
prevenzione di malattie croniche, come quelle
cardiovascolari, il diabete e il cancro". Tuttavia, per
aumentare la consapevolezza, serve educazione
alimentare continua, soprattutto tra i giovani.
Essa rappresenta, infatti, un pilastro anche degli Studi recenti dimostrano che fattori come l’età,
obiettivi dell’Agenda ONU 2030, per il contributo l’istruzione dei genitori, il livello di attività fisica,
che può offrire alla promozione dello sviluppo la colazione regolare e il consumo dei pasti in
sostenibile. Eppure, i dati mostrano un trend in famiglia sono determinanti per un’aderenza più
calo nell’aderenza a questo modello, soprattutto alta a questo virtuoso modello alimentare.
tra bambini e adolescenti: il consumo di frutta, La nuova piramide SINU si pone, dunque, come
verdura, cereali integrali, legumi, latte e derivati è una guida visiva e pratica per insegnanti, famiglie
spesso insufficiente. Il 9% dei giovani italiani non e operatori sanitari, ma anche per future
mangia mai verdura, il 7% non consuma frutta campagne di sensibilizzazione.
e il 26% non assume cereali integrali. Perché mangiare bene non è solo una scelta
In parallelo, cresce il consumo di carne oltre personale: è un atto culturale e ambientale che
le quantità raccomandate. riguarda il futuro di tutti.
Tra i fattori che rendono difficile seguire i principi
della Dieta Mediterranea spiccano l'eccesso di
peso corporeo, una scarsa partecipazione alle
decisioni d'acquisto alimentare o alla preparazione
dei pasti, e la percezione che cucinare piatti a base
di ingredienti vegetali richieda troppo tempo
o sia complicato. Un dato confermato anche
da una ricerca condotta su oltre mille lavoratori
dell’Università di Parma.
46